
Costellazione Camelopardalis (Giraffa)
PubblicatoLa costellazione della Giraffa (lat. Camelopardalis) è relativamente poco appariscente nonostante la sua area di 757 gradi quadrati. La più luminosa delle sue stelle, β Camelopardalis, è una stella di magnitudine 4.
Storia e come individuare la Giraffa
Tra le costellazioni luminose Orsa Maggiore, Cassiopea, Perseo, Auriga e Orsa Minore c'è un'area in cui non ci sono quasi stelle luminose. Proprio qui si trova la Giraffa, che non poteva essere vista fino all'invenzione dei telescopi. Jakob Bartsch creò una mappa stellare girevole nel 1624 e collocò la Giraffa in questa zona "vuota" del cielo. Il nome "Camelopardalis" deriva dalla lingua greca, che all'epoca era ancora utilizzata come linguaggio scientifico. Poiché i greci non conoscevano le giraffe, immaginarono cammelli maculati come leopardi - Camelopardalis. La costellazione può essere osservata con un telescopio tutto l'anno nell'emisfero settentrionale.