
Costellazione Monoceros (Unicorno)
Date:
Emisfero sud Emisfero nord

Inverno

Unicorn

Monoceros
L'Unicorno (lat. Monoceros) è una costellazione molto poco appariscente, con solo due stelle di quarta grandezza. Con una superficie di 482 gradi quadrati, è visibile in entrambi gli emisferi.
Come individuare Monoceros
Monoceros è visibile al meglio in inverno e si trova tra le suggestive costellazioni Orione, Idra e Gemelli e la luminosa stella Sirio di Canis Major.
La storia
Nel 1612, Peter Plancius creò un globo celeste con nuove costellazioni, tra cui il "Monoceros Unicornis". Nel 1624, Jacob Bartsch incluse la costellazione della mistica creatura nelle sue carte stellari e le attribuì un significato biblico. L'unicorno dovrebbe rappresentare Gesù Cristo e il corno la Verità Divina.