Your discount is active
Your discount will automatically be applied in the checkout
Constellation Phoenix

Costellazione Phoenix

Emisfero sud

Inverno

Phoenix

Phoenix

Con 469 gradi quadrati, la Fenice si estende relativamente poco nell'emisfero meridionale. Solo la sua stella principale Ankaa è più luminosa della terza magnitudine. La costellazione prende il nome dall'uccello mistico che si brucia e risorge dalle proprie ceneri. Nella mitologia egizia, era l'uccello che sedeva sul tumulo primordiale durante la creazione del mondo e veniva identificato come il Dio del Sole.

Come individuare la Fenice

In inverno, la costellazione della Fenice è visibile tra le costellazioni Fornax, Grus, Tucana, Sculptor e Eridanus. La disposizione delle stelle può essere interpretata come la forma di un uccello in volo.

La storia

Alla fine del XVI secolo, una flotta olandese si recò nelle leggendarie Isole delle Spezie per creare nuovi rapporti commerciali. Durante il viaggio, sotto la guida del capitano Keyser, vennero misurate le posizioni di 135 stelle, che furono poi incluse da Peter Plancius nelle sue mappe del cielo. Da queste riconobbe dodici nuove costellazioni, tra cui "Den voghel Fenicx". Qualche anno dopo, la costellazione fu registrata come "Phoenix" nel nuovo Atlante del cielo.