
Sagittario

Costellazione del Sagittario
L'Arciere (lat. Sagittario) è il più meridionale dei dodici Segni dello Zodiaco. Con una superficie di 867 gradi quadrati, è la quindicesima costellazione più grande del cielo. In dicembre, qui si svolge il solstizio d'inverno.
Come individuare il Sagittario
Il Sagittario si vede meglio nell'emisfero sud in estate, soprattutto in maggio e giugno. Le numerose stelle luminose formano una figura complessa nel cielo. Tra le altre la costellazione si trova tra Capricorno, Corona Australis, Scorpius e Aquila.
Mitologia
Per l'origine mitologica della costellazione esistono diverse versioni e rappresentazioni. Alcune equiparavano il Sagittario al Centauro Cheirone, mentre altre lo vedevano come Krotos, figlio di Pan ed Eufemio. Era considerato l'inventore del tiro con l'arco e un grande artista. Nel complesso, le interpretazioni sono controverse, ma alla fine prevaleva l'immagine di un centauro con arco e freccia.
Fatti interessanti
Il Sagittario appartiene alle 48 costellazioni dell'antichità, ma la prima menzione della costellazione risale già ai tempi dei Sumeri. Essi vi videro la mitica creatura "Girtablulu", che aveva un torso umano, ma l'addome e la coda di uno scorpione. Con la descrizione dei segni zodiacali, però, questa costellazione fu poi divisa in Scorpius (Girtab) e Sagittarius (Pa).