
Costellazione Chamaeleon
Date:
Emisfero sud

Estate

Chamaeleon

Chamaeleon
Il Camaleonte è una costellazione del Sud molto poco appariscente. Nessuna delle sue stelle è più luminosa della quarta magnitudine. La stella più luminosa è Alfa Chamaeleontis, con una luminosità di 3,7 mag.
Come individuare Chamaeleon
Con una superficie di 132 gradi quadrati, il Camaleonte è visibile in estate. È l'undicesima costellazione più piccola del cielo. Si trova vicino al polo celeste meridionale ed è circondata da Carina, Musca, Apus, Octans e Mensa.
La storia
Alla fine del XVI secolo, una flotta olandese si recò nelle leggendarie Isole delle Spezie per creare nuovi rapporti commerciali. Durante questo viaggio, sotto la guida del capitano Keyser, vennero misurate le posizioni di 135 stelle, che vennero poi incluse da Peter Plancius nelle sue mappe del cielo. Da queste riconobbe dodici nuove costellazioni, tra cui "Het Chameljoen". Qualche anno dopo, la costellazione fu registrata come "Chamaeleon" nel nuovo Atlante del cielo.