
Costellazione di Perseo
Date:
Emisfero nord

Molla Inverno

Perseus

Perseus
La costellazione di Perseo prende il nome dall'eroe greco che sconfisse la mortale Medusa. La stella Algol (derivata dall'arabo "Ras al Ghul", "Testa del Demone") rappresenta la testa di Medusa. Brilla di colore rossastro e varia la sua luminosità tra 2,1 e 2,4 mag, il che dimostra l'origine del suo nome.
Perseo si trova nella Via Lattea e copre un'area di 615 gradi quadrati. Presenta ammassi di stelle binarie e l'ammasso stellare aperto M34.
Come individuare Perseo
Le stelle Mirfak, δ, ε e ζ formano il corpo di Perseo. Nella mano tiene la testa di Medusa, rappresentata dalla stella Algol. La costellazione è circumpolare, quindi è visibile tutto l'anno, ma meglio in inverno e in primavera. Si trova tra le costellazioni Giraffa, Ariete, Cassiopea, Triangolo e Auriga.
Mitologia
Secondo la mitologia greca, Perseo era figlio di Zeus e di Danae, figlia del re di Argo, Ancrisio. Ancrisio esiliò la figlia e il neonato sull'isola di Serifo, perché un oracolo aveva predetto una catastrofe se non l'avesse fatto. Il re dell'isola accolse benevolmente i due, ma cercò più volte di convincere la bella Danae a sposarsi. Questo dispiacque a Perseo, ma il re gli negò il suo piano. Sollevato, Perseo promise al padre adottivo un dono speciale: la testa di Medusa. Lo sguardo della Medusa fece sì che chiunque la prendesse diventasse una pietra, motivo per cui il re di Serifo pensò che presto Perseo non avrebbe più ostacolato le nozze. Atena, tuttavia, che aveva trasformato la Medusa, un tempo affascinante, in un mostro, fornì a Perseo un equipaggiamento efficace, sapendo che anche lui era figlio del suo amato padre Zeus. Alla fine riuscì a sconfiggere Medusa e a portare con sé la sua testa. Sulla via del ritorno, Perseo passò accanto alla vergine Andromeda, che era stata incatenata a una roccia dal padre, Cepheus, come sacrificio al mostro marino Cetus. La salvò e in seguito le chiese di sposarlo, cosa che Cefeo permise, sebbene l'avesse promessa al fratello molto tempo prima. Il fratello non voleva perdere l'opportunità di sposare Andromeda e cercò di sconfiggere Perseo durante la cerimonia nuziale. Perseo tirò quindi fuori la testa della Medusa dal sacco opaco e trasformò il rivale in pietra. Con la moglie appena sposata, Perseo tornò a Serifo appena in tempo per impedire alla madre di sposare il re del luogo. Sull'isola lui e Andromeda fondarono una grande famiglia. Una delle sue nipoti era Alkmene, che in seguito divenne la madre dell'eroe Ercole.