Your discount is active
Your discount will automatically be applied in the checkout
Constellation Taurus (Bull)

Costellazione del Toro

Emisfero sud Emisfero nord

Inverno

Taurus

Taurus

La costellazione del Toro è anche uno dei dodici segni dello Zodiaco. Con 797 gradi quadrati, si estende nel cielo invernale di entrambi gli emisferi. La stella più luminosa della costellazione è Aldebaran, che simboleggia l'occhio del toro. È una gigante rossa di prima grandezza.

Come individuare il Toro

Il Toro è visibile tra i 90° e i -65° di latitudine, meglio se intorno alle 21.00 del mese di gennaio. Confina con l'Ariete a ovest, l'Auriga a nord-est, i Gemelli a est e l'Eridano a sud. L'ammasso stellare aperto a forma di V Iadi forma la testa del toro, dove Aldebaran rappresenta l'occhio di Orione fronte.

Mitologia

La più famosa delle tante storie sull'origine mitologica del Toro parla di Zeus che rapì la bella Europa sotto le sembianze di un toro bianco. Lei era con le sue amiche sulla spiaggia di Tiro, mentre il toro si sdraiava docilmente accanto a loro. Fu accarezzato e decorato con fiori, finché Europa non lo cavalcò lungo la spiaggia. Lentamente, il toro si avvicinò alle onde e si addentrò sempre di più nel mare agitato, finché non nuotò ed Europa poté solo aggrapparsi a lui. In questo modo Zeus portò Europa a Creta e lì la sedusse.

In un'altra versione, Zeus non si trasformò in un toro, ma ne mandò uno a rapire Europa. A Creta, il toro si innamorò della regina Pasifae dopo aver compiuto la sua missione, per cui fu punito dal dio Poseidone: sputando fuoco devastò i campi. Infine fu ucciso dall'eroe Teseo e mandato in cielo.

Fatti interessanti

5.000 anni fa, l'equinozio di primavera si trovava nella costellazione del Toro. A quel tempo, i Sumeri vedevano il loro Dio Enki nel toro celeste. Nell'astronomia greca antica, Tolomeo incluse poi il Toro nella sua descrizione delle 48 costellazioni. Intorno al 1050 d.C. gli astronomi cinesi registrarono una supernova i cui resti sono ancora visibili come nebulosa del Cancro.