Your discount is active
Your discount will automatically be applied in the checkout
Constellation Cygnus (Swan)

Costellazione Cygnus (Cigno)

Insieme alle costellazioni Lyra e Aquila, il Cigno (lat. Cygnus) forma il famoso triangolo estivo, una combinazione delle stelle più luminose (Wega, Altair e Deneb) delle tre costellazioni più suggestive del cielo estivo e autunnale. Con una superficie di 804 gradi quadrati, Cygnus si estende nell'emisfero settentrionale. Per il suo aspetto, viene spesso chiamata "Croce del Nord", in contrapposizione a Crux. È una delle 48 costellazioni dell'antichità.

Come individuare Cygnus

La costellazione rappresenta un cigno volante con le ali spiegate. La stella più luminosa, Deneb, simboleggia le penne della coda. La costellazione si trova a sud di Cefeo e Draco, a ovest di Lacerta, a nord di Vulpecula e a est della Lira. In Cygnus è possibile individuare la fascia luminosa della Via Lattea, motivo per cui qui si possono osservare molte stelle particolari e oggetti nebbiosi.

Mitologia

L'uccello mistico nel cielo notturno ha causato molte versioni diverse sull'origine della costellazione.

Nella storia più nota, il cigno è Zeus, che si concedeva alle giovani donne sotto forma di animale bello e gentile. In questo modo sedusse l'ignara Nemesi, che accolse e si prese cura del cigno presumibilmente cacciato. Quando, nove mesi dopo l'incidente, partorì un uovo bianco, lo nascose nel bosco. Un pastore lo trovò e lo portò a Leda, regina di Sparta. Ella lo fece schiudere e dopo qualche tempo prese vita Elena, che divenne l'epitome della bellezza nell'antichità e la causa scatenante della guerra di Troia.

Inoltre Zeus sedusse la stessa regina di Sparta durante la prima notte di nozze con il re Tindaro, così che furono concepiti i fratelli Castore e Pullox .

Un'altra versione parla di Cygnus, un amico del figlio del dio del sole Helios. Quando Eridano cadde bruciando nel fiume, Cygnus nuotò per aiutarlo e cercò instancabilmente il suo amico. Zeus ne fu così commosso che lo trasformò in un cigno e lo fece volare in cielo come esempio di lealtà e amicizia.